AMD Ryzen 5600X, la piccola bestia
Intro
Salve , dopo anni di solo Intel mi sono di nuovo avvicinato a Amd, pensando di trovare finalmente prestazioni confrontabili soprattutto sul lato gaming.
In questo approfondimento cercherò di spaziare sia sul lato produttivo che sui giochi, con uno sguardo anche ai benchmark grafici di 3DMark.
Come sistema di test userò il 5600x con una motherboard MSI b550 Tomahawk ram Gskill Trident Z 3600 c16 2x8gb ovviamente saranno le medesime sia su Amd che su Intel.
Per quanto riguarda Intel cpu 10900k impostata con 6/8/10 cores in modo da simulare 10600k e 10700k, su una Msi Z490 Unify.
Come Gpu la Rtx 2080Ti Kingpin a stock, quindi con un boost da 2025/2040Mhz e memorie impostate a 7000mhz.
Verranno analizzati test con le cpu a stock e in oc, Amd portando tutti i core a 4600 che è stata l’impostazione migliore col bios attuale, senza aver modo di agire i singoli cores, essendo uscito dopo il bios che lo rende possibile.
Ho cercato di mantenere una percentuale simile di oc, rilevata dai bench, cosi da avere il 10900k portato a 5100 all cores per 6-8 cores e a 5200 mhz coi 10 cores.
Entrambe le impostazioni di overclock sono sotto il possibile Boost sul singolo core, overclock fatto sfruttandoli tutti avendo riscontrato le prestazioni migliori.
Dato da tenere in considerazione è la dissipazione, il 5600x viene tranquillamente gestito entro 65 gradi da un dissipatore a aria, il Phantom di Gelid Solutions, mentre per il 10900k ho un loop custom con rad da 480mm….


Mi preme sottolineare che come sempre i miei test sono risultato di un’esperienza di utente normale che ha a disposizione materiale spesso pagato, anche questo è Focus è stato eseguito alle condizioni che gli utenti ritrovano, con le pecche e i problemi che ci possono essere.
Cerco di dare una risposta con uno scenario normale visto che spesso mi trovo ben lontano dai test trovati in rete.
I test in overclock sono quelli che ogni utente può riprovare, rimanendo nei safe consigliati dalle aziende e niente che non si possa ripetere.
Vediamo i test eseguiti.
2D:
7Zip
Cinebench 15
Cinebench 20
Cinebench 23 Multi e single core(ha poco valore in questo caso, non potendo impostare a dovere un overclock decente su AMD sul singolo, cosa possibile su Intel al momento dei benchmark).
Geekbench 5
PcMark 08
PcMark 10
3Dmark:
Firestrike 1080p
Timespy 1440p
Timespy Extreme 4k
Games:
Assassins Creed Origins Missione Oasi
Battlefield 5 Conquest 64 players, Rotterdam mappa
Civilization 5 Benchmark IA
Call of Duty Modern Warfare Deathmatch mappe random
FarCry 5 Benchmark
Gran Theft Auto 5 Benchmark
Shadow of the Tomb Raider Benchmark
Ognuno dei test in game è stato eseguito impostando 1080/1440 e 2160p così da spostare il carico di elaborazione e dare una idea della influenza della cpu coi vari scenari.
Prima di passare ai risultati credo che il bench di GTA5 sia falsato, come poi vedremo ho avuto moltissimo stutter senza capirne il motivo, sia su AMD che su Intel, per cui va preso con le molle, ovvero se magari lo effettuate anche voi potreste avere risultati molto diversi.
Sia CPU che Gpu hanno lavorato male pur riprovandoli e rifacendoli, cali fino al 4% sulla gpu e alti e bassi sulla cpu su entrambi i sistemi e due sistemi operativi diversi.
Nei test purtroppo manca l’8700k altro 6 cores, per prematura morte della motherboard, sono curioso di poterli effettuare quando riesco a avere assistenza dalla azienda produttrice, inoltre alcuni test non sono eseguiti sui 6 cores del 10900k per manifesta inferiorità a confronto del 5600x 🙂
Pingback: NVMe,Cpu, Gpu e prestazioni.
Pingback: Ryzen 5900x-10900k Test e confronto