AMD Ryzen 5600X, la piccola bestia
TEST 2D
7Zip
Prima di passare ai risultati mostro come leggere il benchmark di compressione e decompressione dati, nel quale ho fatto venti passaggi per ogni setting.
MIPS significa milion instructions per second.
STOCK
Il 5600x in compressione vola a confronto, poi ovviamente i 20 threads si fanno sentire sulla decompressione, ecco qui ho evitato di usare i 6 cores, capirete il perchè….
OVERCLOCK
Vediamo in OC
Intel recupera sulla decompressione qualcosa, ma il 6 cores Amd rimane eccezionale.
CINEBENCH 15
STOCK
OVERCLOCK
In CB15 il numero di cores e le frequenze alte di intel fanno la differenza, qui dovrei aggiungere il 10900k a 6 con 6 cores.
CINEBENCH 20
STOCK
OVERCLOCK
Anche in Cinebench 20 i cores e le frequenze fanno la differenza.
CINEBENCH 23
STOCK
Aggiungo il single core qui.
In single core vediamo la potenza del piccolo 5600x.
OVERCLOCK
Single overclock e qui la differenza tra amd e intel in overclock si dovrebbe sentire.
E invece come possiamo vedere, nonostante l’overclock su Intel e il Ryzen ne risente avendo i cores a 4600 quando in boost il singolo va oltre, non si arriva a recuperare la prestazione.
GEEKBENCH 5
STOCK
Solito discorso su Geekbench, single core Amd vola, mentre i cores e le frequenze vanno a favore di Intel.
OVERCLOCK
Anche qui, come prima, overclock aiuta amd solo sul multi, miglioramento invece sul single intel, ma non basta.
PCMARK 08
STOCK
Lato produttività nel benchmark troviamo una sostanziale parità.
PCMARK 10
STOCK
Anche sulla versione 10 si hanno risultati simili, leggermente a favore delle piattaforme intel.
Non ho volutamente postato i risultati overclock, che diciamo per un uso ufficio viene meno naturale overclockare, ma mi riservo di aggiungere coi nuovi bios di amd che permettano di poter salire meglio sui cores.
Ovviamente mettere i 6 cores sui bench 2d non aveva minimamente senso, visto lo strapotere Amd.