Fames, Cpu matter
Introduzione
Come abbiamo visto nell’articolo di Mauro Santoro nel suo HwReady.it l’importanza della cpu sta crescendo per determinare il framerate e una stabilità senza drop.
Mauro ha analizzato due processori top , il 3950x di AMD e il 10900k di Intel abbinati ad una Rtx 2080ti.
I test precedenti sono stati fatti in fhd e su livelli minimi di grafica, questo per permettere ai dati elaborati dalla gpu di tartassare la cpu e quindi avere una dato chiaro della influenza dei processori.
Ovviamente nessuno obbliga a dover giocare in fhd e per questo sono state mosse critiche.
Abbiamo deciso insieme quindi di allargare e proporre più gpu e non solo in fhd , ho eseguito i test anche a 1440p, che ormai sta piano piano salendo di importanza nelle gerarchie di gioco.
Tra l’altro con l’avvento delle nuove gpu in uscita i poveri processori saranno ancora più messi sotto pressione.
Facciamo questi test per dare una mano a chi deve acquistare e magari non bilancia la build , correndo il rischio di pagare cifre alte per una scheda video per poi non avere le prestazioni per la quale ha pagato a causa del processore.
In questo articolo spazierò invece sia col processore di intel medesimo che con un 8700k, entrambi accoppiati con 3 gpu diverse.
Le schede video prese in esame saranno Rtx 2080ti, Gtx 1080ti e Gtx 980ti di Nvidia.
Perchè ho deciso di approfondire e allargare i test?
Perchè così posso dare un feedback anche con sistemi più alla portata di tutti e vedere se anche a 1440p esiste una influenza.
Ps. mi trovo molto incuriosito, ho dovuto fare molti test come vedrete e non ho avuto praticamente modo di fare una vera comparazione, la farò live mentre scrivo il post :).
Sistemi di prova
Intel 8700k, 10900k
Evga z370 Classified, Msi z490 Unify
Gskill Trident Z 3600 c16, Gskill Trident Zgtzswc 4133 c19
Evga Rtx 2080ti Kingpin, Evga Gtx 1080ti Kingpin, Evga gtx 980ti Kingpin
alle quali aggiungerò anche la 3090 appena viene resa disponibile.
8700k stabile 5000mhz
10900k 5200mhz
Ho scelto queste due impostazioni perchè sono overclock daily, praticamente eseguibili in ogni cpu della serie, cercando di tirare fuori il massimo senza esagerare e rimanendo nei safe , sia come voltaggi che conseguentemente come temperature.
Le ram entrambe in Xmp per cui 3600 sulla z370 e 4133 sulla z490.
Giochi
Battlefield 5 con 64 Players 1080p e 1440p a ultra per non passare il limite frames di 200 imposto dal gioco.
Call of Duty 1080p, 1440p campagna e multi in deathmatch.
Doom Eternal 1080p, 1440p basso.
Benchmark integrato
Far Cry5 1080p , 1440p low e ultra.
Shadow of Tomb Raider 1080p , 1440p low e ultra.
Nelle comparazione vedremo le due cpu con le tre gpu, in ogni test descritto sopra.
Così da dare una ampia visione di quanto e come la cpu influenzi sia in fhd che a 1440p con sistemi top o alla portata di tutti.
Nei grafici che seguiranno, mostrerò il valore medio dei frames, vedrete anche 5% e 95%, che vuol dire che verranno scartati i valori presenti in bassa percentuale o alta.
Questo per evitare che picchi o drop casuali influenzino la lettura dei dati.
A fine articolo fornirò anche i file per poterli analizzare personalmente.
Il software grandioso utilizzato è CapframeX, free anche se suggerisco una piccola donazione per la bontà e per il lavoro svolto da chi lo ha ideato e prodotto.
Link alla spiegazione della metrica e delle percentuali.