NVMe,Cpu, Gpu e prestazioni.
Salve a tutti, ho voluto fare questo post perchè ho avuto una strana sensazione data da alcuni scores su Firestrike.
Facendo i confronti tra Amd con i suoi Ryzen 5600x e 5900x, e Intel col 10900k con 6,8 e 10 Cores e poi con il “vecchio 8700k” ho avuto sentore che qualcosa di strano accadesse.
Test precedenti
Magari più che sentore ho visto che il punteggio Graphics era molto più alto con 8700k.
Ripensando anche ai test eseguiti, quando ho testato anche il 5600x che avevo installato sulla test bench a fianco del principale, ho iniziato a pensare che i punteggi di Graphics più alti dovevano avere una spiegazione.
Quindi ho cercato di capire cosa differenziasse le due diverse esperienze.
Sto spiegando adesso il perchè sia arrivato a fare i test seguenti.
Riconsiderando tutto sono arrivato a pensare che le due variabili erano il Psu e l’uso di ssd invece che Nvme, ovvero sul principale avevo Nvme mentre sulla test un ssd, anche vecchio…
Spero che abbiate compreso, ad ogni modo per dare una idea più chiara passiamo ai bench veri e propri.
Ram sono per tutti i casi Gskill Trident Z 3600 c16 2x8gb.
Cpu sulle quali ho avuto il sentore sono 10900k , 5600x, 5900x e 8700k.
Per farvi capire riprendo un bench fatto col 10900k uno dei primi segnali che qualcosa non quadrasse a dovere.
Consideriamo il punteggio G (graphics per abbreviare) e il totale, anche se poi cambiando processore ovviamente abbiamo un confronto poco reale.
Col 5600x una resa assurda a confronto, pensando al Ryzen a 6 cores sul G abbiamo circa 2000 punti di differenza
Entrambi i test eseguiti con clocks default, sia cpu che gpu.
Sistemi operativi appena installati per i test.
Vediamo anche il 5900x e l’8700k giusto per dare un senso alla presentazione.
8700k
Il G del 5900x ricalca quello del 10900k, entrambi con Nvme, mentre 8700k con ssd vola, ovviamente la cpu non è stock ma a 5000mhz, notare che il totale si appannaggio del 5900x per uno punteggio cpu e combined molto alto.
Queste sono le premesse che hanno portato a eseguire i test seguenti.
Al momento ho fatto solo Firestrike e Timespy, ma ciò non toglie, ora che mi sono organizzato, che approfondisca anche su qualche gioco.
Il sospetto è che Nvme venga digerito male dal programma, anche se ho avuto un paio di episodi dove lo score grafico era in linea con quello con l’ssd, creandomi di fatto ancora più confusione.
Purtroppo non sono arrivato ad una conclusione e a una soluzione, per adesso in attesa di nuove informazioni ho potuto solo constatare e togliermi poi qualche piccola soddisfazione, come vedremo alla fine dei test :).
Quello che vedrete a seguire è il 5900x verificato in diversi scenari.
Ovviamente dovete comprendere che non si ha mai una uniformità di risultati, ma se sono arrivato a questo è perchè con 1000 score di Firestrike registrati ho un occhio acuto per vedere se ci siano comportamenti strani, evidenti in questi casi, oltre che a aver ripetuto i test per conferma.
Dischi usati per il sistema operativo e storage.
Nvme SO
Nvme con storage su nvme per capire se anche su dischi per dati influisse.
Ssd SO e Nvme storage.
E l’8700k dei miracoli…
Cpu e Gpu stock
Firestrike Disco Os



Credo sia evidente che qualcosa disturbi non poco.
Meglio non dire nulla sulla resa del vecchio Intel.
Timespy Disco Os



Anche qui netta la differenza, 8700k sempre al top.
Vediamo aggiungendo gli Nvme Dati
Firestrike Disco Dati


Nessuna variazione, quindi è safe in questo caso avere degli Nvme come storage.
Continuerò per completezza a fornire il dato coi benchmark.
Timespy Disco Dati


Si conferma il dato.
Non ho eseguito il test con 8700k.
Overclock Cpu 4700mhz all cores.
Firestrike Disco OS


Avendo già in overclock l’8700k non è necessario, ma cosi pare che la differenza si assottigli, facendo forse capire che potrebbe essere una questione di gestione da parte della cpu.
Timespy Disco Dati


Overclockando la cpu in timespy si arriva molto vicini.
Firestrike Disco Dati


Tornati su Firestrike torna di nuovo il gap anche coi dischi dati.
Come viene evidenziato anche dal combined, che è sempre molto complicato da analizzare.
Timespy Disco Dati


Vicini, ma ancora il gap si nota, specialmente sullo score cpu.
Proviamo adesso a alzare anche la Gpu.
Overclock simile per tutti, ma come ho notato cambia a volte il clock iniziale, specialmente con nvme a volte non ho i 2040mhz di boost iniziale ma lo trovo a 2025, altra cosa che non quadra.
Ad ogni modo da 2040 a 2100 e da 7000 sulle memorie a7500mhz
Overclock CPu e Gpu
Firestrike Disco OS
Rientra in campo l’8700k



L’8700k sfrutta la gpu in modo assurdo.
Timespy Disco OS


Seppur assottigliata la differenza 8700k ancora è migliore sul G.
Firestrike Disco Dati


Anche qui nessuna variazione aggiungendo Nvme per dati.
Rimane il gap
Come prima non ho eseguito il test su 8700k avendo già stabilito che non influenzino.
Timespy Disco Dati


Rimane la differenza sia sul physics che sul graphics.
Faccio adesso le mie considerazioni per poi mostrare dove sono arrivato con l’overclock sfruttando l’SSD e un pò di “freschino” con il freddo in arrivo dalla finestra.
Quello che non sono riuscito a capire è come e dove intervenga il disco sui benchmark di 3Dmark, rimane un mistero anche se chiaramente confermato.
Esorto gli utenti a verificare, magari anche in game, io mi sono già attrezzato con i due os presenti per il boot, così da effettuare verifiche nei giochi in cui ci possano essere atteggiamenti non chiari.
Torno a dire che come sempre nei miei test io riporto la mia esperienza che non è vangelo ma è solo ciò che osservo col mio sistema e con le mia configurazione di test.
Come sempre ci saranno specialmente nel gruppo le solite polemiche presenti ogni volta che creo un post simile, lascio che i “professori” con laurea su YT facciano le loro considerazioni e che pontifichino.
Attendo però qualcuno che possa illuminarmi su questo aspetto alquanto particolare e inspiegabile.
La mia sensazione e non suffragata, è che il processore sia impegnato in modo particolare però non evidenziato dai monitoraggi, creando di fatto un collo che tarpa le prestazioni.
Definizione di collo di bottiglia è quando un componente rallenta gli altri e non permette di poterli sfruttare al meglio.
Passiamo alle note positive, vediamo quel maledetto 8700k fino a che punto fa salire la Gpu come punteggio di grafico e non sono arrivato al limite, dovendo scrivere l’articolo non ho spremuto al massimo la gpu, ma lo farò.
Progressione non male, purtroppo non sono potuto salire molto nella classifica mondiale perchè ho mantenuto la cpu a 5000 e per andare su si necessita di stare per lo meno a 5300mhz invece che i 5000 miei.
Per quanto riguarda il G invece sono nei primi posti assoluti, e forse ho ancora margine se freddo la gpu, anche se sempre con l’aio di fabbrica.
Freddare la gpu e patire freddo invece l’ho sfruttato col 5900x e la Rtx 2080Ti, ecco dove sono arrivato.
Questo il punto di partenza.
Arrivo..
e la soddisfazione di avere il primo posto , per ora….:)
Da notare che da 2145 di boost massimo senza il freddo sono arrivato a 2190 per il record e 8400 sulle memorie da 7000 di partenza.
Concludo sperando che questo mio approfondimento possa essere di aiuto a qualcuno che magari ha prestazioni non all’altezza delle configurazioni e che non ha idea del perchè.
Vi ringrazio per avermi seguito.
Simone FLC Giannini.