Focus

Overdrive, Ghosting e Corona(overshoot)

Ciao a tutti, continua l’approfondimento analizzando l’Overdrive, funzione che aiuta a velocizzare il tempo di risposta dei pannelli.

Si, parliamo di quella famosa misurazione che si trova a caratteri cubitali nei box e nelle info dei monitor, un pò come erano i DPI dei mouse un tempo…

Ricordo che non è uguale al Motion Blur che invece serve per compensare con un effetto scia la mancanza di continuità e fluidità data dai pochi frames, Film o giochi  che siano.

Quei millisecondi, oltre che essere parte minuscola dell’input lag, argomento trattato ampiamente nel link di seguito,

FPS, Hertz, Sync, Input Lag.

sono il valore che principalmente determina il ghosting.

Come vedremo già aumentando la frequenza con gli hertz il fenomeno si riduce molto, serve sempre però un pannello veloce.

In questo primo video vedrete un movimento lento del cursore e di una piccola immagine con i 4 livelli di overdrive presenti nel mio Omen x 27 1440p 240hz.

Essendo non veloce lo spostamento avremo minore Ghosting dovendo gestire una transizione dei pixel più lenta.

Nel video principale, dove parlo anche troppo e spesso mi allontano dal microfono :), cerco di spiegare come lavori davvero l’overclock del tempo di risposta, con gli effetti possibili e quanto sia aleatorio il valore riportato dalle case come GTG.

Concludo rinnovando a tutti che il famoso millisecondo non è il lag del monitor , ma solo il tempo di cambio dei pixel da grigio a grigio, che tra l’altro è la transizione meno esosa.

Credo che le immagini e l’audio dica molto più di quanto possa scrivere e quindi vi saluto ringraziandovi per il tempo dedicatomi.

Simone FLC Giannini

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contattatemi per info su acquisti
Send via WhatsApp