Ryzen 5900x-10900k Test e confronto
Introduzione
Salve a tutti, amplio i miei test aggiungendo il 5900x al precedente test di confronto.
Oggi vedremo il 5900x tenuto a stock contro il 10900k, non avendo ancora appreso a dovere l’overclock sul Ryzen posto per adesso i risultati con le due cpu senza overclock.
Va tenuto conto che il costo di entrambe le soluzioni è stato pressochè uguale, anzi forse qualche decina di euro meno sulla soluzione AMD per la mobo meno costosa.
Va considerato che probabilmente Intel ha ancora una marcia in più in termini di resa con overclock.
Teniamo conto anche che il 5900x è probabilmente un processore destinato maggiormente alla produzione che al gaming, e come vedremo lo dimostra ampiamente.
Mi preme sottolineare che come sempre i miei test sono risultato di un’esperienza di utente normale che ha a disposizione materiale spesso pagato, anche questo è Focus è stato eseguito alle condizioni che gli utenti ritrovano, con le pecche e i problemi che ci possono essere.
Cerco di dare una risposta con uno scenario normale visto che spesso mi trovo ben lontano dai test trovati in rete.
Entrambi i risultati sono stati ottenuti utilizzando la GSkill Trident Z 3600 c16 2x8gb.
Dopo aver già presentato nel precedente articolo i sistemi di test posso solo passare al confronto vero e proprio partendo dal 2d .
Ovviamente ho utilizzato la 2080ti per entrambe le cpu.
2D:
7Zip
Cinebench 15
Cinebench 20
Cinebench 23 Multi e single core(ha poco valore in questo caso, non potendo impostare a dovere un overclock decente su AMD sul singolo, cosa possibile su Intel al momento dei benchmark).
Geekbench 5
PcMark 08
PcMark 10
3Dmark:
Firestrike 1080p
Timespy 1440p
Timespy Extreme 4k
Games:
Assassins Creed Origins Missione Oasi
Battlefield 5 Conquest 64 players, Rotterdam mappa
Civilization 5 Benchmark IA
Call of Duty Modern Warfare Deathmatch mappe random
FarCry 5 Benchmark
Gran Theft Auto 5 Benchmark
Shadow of the Tomb Raider Benchmark
Pingback: I9 11900k test e confronto