FocusOC & Tweaking

INTEL 12900K

Introduzione

Salve, non è stato un percorso semplice, prima per la mancanza di memorie DDR5, poi perchè arrivate difettose, ma alla fine ci sono riuscito…

Vista la mancanza delle Ram di ultima generazione ho optato anche per i test con la Z690 DDR4, così da completare le informazioni da condividere.

Questo mio approfondimento non vuole essere una analisi tecnica e dettagliata della nuova Cpu Intel, è solo uno scorcio di esperienza reale di un acquirente pagante, coi suoi problemi e i suoi risultati.

Come sempre ricordo che è una esperienza personale e magari non replicabile, vista però la passione ho il dovere e il piacere di condividere il mio piccolo database di processori a confronto.

Aggiungo quindi anche il nuovo alle esperienze precedenti, e sarà anche l’ultimo confronto che faccio su questa base e con questa configurazione, soprattutto i test sui giochi vorrei aggiornarli alla prossima uscita da parte di AMD.

Non prenderò in considerazione il nuovo 5800x con 3dcache, attenderò la nuova serie, credo entro il 2022 possa uscire.

Per tutte le specifiche vi rimando ovviamente al sito Intel dove avrete tutte le informazioni necessarie.

Come sicuramente saprete la serie 12xxx affianca ai classici Cores anche dei cores Efficient, di base integrato il lavoro tra 8+8 P-cores e gli 8 E-cores, che donano una maggiore efficienza in rapporto ai watt.

Ovviamente per ogni info ci sono moltissimi siti dove spiegano il funzionamento in maniera approfondita, che come detto non è il Focus di questo articolo.

QUI trovate una buona spiegazione sulla differenza e sulla utilità della divisione tra P cores e E cores.

Va tenuto a mente che stiamo parlando di un I9 che punta alle massime prestazioni e che chiaramente va dissipato a dovere, anche se come vedremo nel dettaglio è gestibile anche con altri sistemi oltre che il liquido, magari custom.

“Purtroppo” per i test seguenti mi sono ancora avvalso della mia vecchia cara Rtx 2080ti Kingpin.

Vista la mole di dati da mostrare vorrei iniziare dalla dissipazione, con qualche benchmark veloce.

Ho preso in esame due waterblock e un dissipatore a aria, credo sia il migliore disponibile sul mercato, il Noctua NH-D15 con 3 ventole da 140mm.

I due waterblock sono il Corsair Hydro, unico che avevo trovato al momento con la staffa per LGA1700 e Aquacomputer cuplex Next Kryo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contattatemi per info su acquisti
Send via WhatsApp