OC & Tweaking

Overclock I7 4790k, OC dalla base

Overclock dalla base

intel_core_pentium_devil_s_canyon_lga1150_haswell1

Iniziamo questo cammino che spero porti alla comprensione ed alla realizzazione di un buon overclock, non andremo a toccare valori che in ambito normale non vengono utilizzati, ma cercheremo di trovare una buona stabilitá per cpu e ram, unita all’efficienza.

Nell’immagine possiamo notare la prima schermata del bios della Sabertooth z97 Mark2 ,vediamo che é disabilitata la voce X.M.P. relativa ai profili oc forniti dalle case produttrici di RAM, consiglio nel primo approccio di tenere off l’opzione in quanto agisce su tutto il sistema, ed essendo tutto collegato influisce sulla stabilitá anche della cpu.

150413203656

150413203730

Come primo cosa vediamo di che pasta é fatta la cpu, per cui settiamo sync all core dal menú a tendina.

150413203747

Nel mio caso ho un i7 4790k, che visto il turbo a 4400 mi permette di tentare un overclock fino a 4600 senza grossi problemi, in altri casi provate ad entrare con frequenze elevate, puó dare una idea della bontá della cpu, tutto questo serve per capire cosa abbiamo tra le mani.

150413203814

150413203830

150413203839

150413203859

In questa carrellata di immagini abbiamo piú o meno una visione delle parti che andremo a toccare , molti di questi valori li lasceremo auto anche in seguito.

Fatto questo non ci rimane altro che fare il boot,chieramente conosco giá la cpu, e so che andrá senza problemi, ma lo faccio per far capire come poi potersi regolare con la scelta dei voltaggi da eseguire in seguito.

BOOOT

passiamo adesso a vedere il comportamento della cpu legato ai voltaggi auto

Screenshot_1

Come possiamo notare ci sono due valori, il primo é legato alla richiesta in auto della cpu in accordo con la mobo, nel valore in basso sono i volt effettivi al momento.

Possiamo affermare che al 100% questa cpu é stabile a 4600 con 1.323 di volt, ma come vedremo i voltaggi auto son sempre molto piú alti di ció che serve davvero.

Screenshot_2

Come si nota il valore in xtu é molto piú alto , addirittura 1.362 a causa dell’utilizzo delle librerie avx, calcoli matematici che forzano il lavoro della cpu.

A noi interessa sapere che in voltaggi auto o adaptive é bene tenersi lontani da questi test, anche se xtu é quello piú permessivo e lo utilizzeró molto.

vediamo il comportamento su un altro bench molto usato, CINEBENCH R15Screenshot_5Screenshot_6

Questo essendo basato sul rendering immagini, non sfrutta le librerie e difatti la richiesta di volt rimane inferiore, per monitorare uso HWinfo 64.

Per capire la richiesta dei voltaggi con eist attivo basta selezionare  prestazioni elevate dal pannello di controllo, sotto opzioni di risparmio energiaScreenshot_3Screenshot_115

Concludendo questa parte abbiamo visto che la cpu chiede dei voltaggi diversi per ognuna di essa, nel mio caso per 4600 coi voltaggi auto si setta su 1.323.

Per avere un’idea della bontá della stessa consiglio di portare l’overclocka 4600 a 1.25v in voltaggi manuali con il 4770k e 4800 con 1.28v per il 4790k, in caso di boot ci troviamo di fronte a delle buone cpu, in caso di fallimento calate con le frequenze, a 4500 e 4700, quei due voltaggi son sicuri, e potete in seguito effettuare stress test anche piú pesanti di un cinebench o xtu.

Adesso che abbiamo qualche info in piú possiamo iniziare il vero overclock.

150413224837

150413224928

Tornando nel bios ho modifciato due voci, la prima é la LOAD LINE CALIBRATION, che agisce sull’input voltage o vccin, ad auto anch’essa é troppo aggressiva, e porta il valore troppo in alto, noi cerchiamo di avere la miglior efficienza al minor voltaggio, direi di lasciarla a 5  senza problemi.

Nella seconda immagine ho modificato il voltaggio e mettendolo auto ho settato 1.3, memore del 1.323 di prima, e sapendo che son davvero eccessivi.

Screenshot_1Screenshot_2

Come si nota coi voltaggi manuali i valori selezionati rimangono tali, anche sotto bench.

Adesso passiamo a trovare il voltaggio ideale a seconda di qualsiasi frequenza vi sia possibile.

Torniamo nel bios.

150413231148

Come si nota son sceso a 1.160, la via per arrivare ai voltaggi puó essere anche presa partendo dal basso, tipo provare ad entrare a 4600 con 1.2 e salire finche non boota, e poi salire o scendere finche non si é stabili, la seconda voce  l’input voltage o vccin preferisco tenerlo sempre alto per poi calarlo a fine oc, di norma sta da 0.4 ai 0.5 in piú del core voltage, ed é quello che fornisce il voltaggio tutto, cpu e ram, é il bacino dove viene attinta l’energia.

Il capitolo dello stress test é giá stato visto qui nel thread

In ogni caso per voltaggi sotto 1.25/28 con un buon dissi si puó utilizzare linx 0.6.4 mentre sopra io consiglio le 8 ore di xtu , ma sempre bf4 o Bf1 in match da 64 player.

Screenshot_3Screenshot_4Screenshot_5

Se fate linx settatelo come in foto, io per rapiditá ho fatto quello da tre cicli, se volete essere maggiormante sicuri mettete in memory 12 gb a seconda dlla vostra ram, diciamo da un minimo del 40% dell totale in su, piú alta la ram e piú aprofondito sará il test.

Con hwinfo potete notare tutto, cpu, gpu e ram,davvero consigliato.

La mia cpu é stata deliddata ma vedete in ogni caso quanto alte son le temperature, per essere a 1.160, per far capire quanto siano tosti questi bench ho lasciato le ventole al minimo ed il case chiuso, ogni cosa aiuta a recuperare gradi é ben accetta, vedi window cooler.

Trovata l’agognata stabilitá possiamo passare alla cache o uncore, il top sarebbe poterla portare alla pari del core voltage ma é una chimera che spesso non da nessun tipo di benefici a scapito di sforzo e temperutre maggiori, per cui cercheremo di rimanere nei 300/400 mhz sotto il core.

LA COSA CHE MI PREME SOTTOLINEARE É CHE IL CORE CLOCK IS THE KING, FONDAMENTALE TROVARE UNA BASE SOLIDA, DA QUESTO POI POSSIAMO GIOCARE BENE CON RAM E UNCORE.

LA COSA CHE RIMARRA’ FISSA É IL CORE CLOCK ED IL SUO VOLTAGGIO SE TROVATO DAVVERO STABILE.

150414000621

150414000712

Screenshot_6

Come dicevo il core deve essere stabile, appena toccata la cache il primo crash su xtu, avevo settato 4300 con 1.120 ma erano troppo bassi sia il vcore che vcache, ho poi dovuto ridurre la frequenza della cache,perché arivava a richiedere piú volt del core e non ha senso salire cosi tanto.

Il tutto sempre con step di 0.01 per entrambi i settaggi.

Screenshot_7Screenshot_8

xtu é stato passato, ma come ho provato linx per verificare ho avuto due crash, rifiniti i voltaggi siamo arrivati a passare linx coi seguenti valori

Screenshot_9Screenshot_10

direi che possiamo passare alla ram e poi abbassare il vccin fino a trovare il minimo voltaggio stabile per tutto.

RIPETO CHE IN QUESTA GUIDA PER OVERCLOCK HO FATTO CICLI BREVI DI LINX, SOLO PER DARE UN’IDEA MA IL TEST DEVE ESSERE ESEGUITO IN MODO PIU’ APPROFONDITO , PER AVERE UNA GARANZIA, PER LO MENO DELLA STABILITA’ DEL VCORE.

Se non abbiamo quello, e abbiamo la ram o l’uncore in o entrambi in overclock , poi non abbiamo idea di cosa sia andato in crash , assicuriamoci di avere per lo meno il core clock stabile, prima di andare oltre.150414011341

150414011457

150414011714

Screenshot_11

Le mie ram non hanno xmp, per cui ho settato manuale da 1866 a 2200 dando 1.65 volt su di esse, il risultato si nota subito, per chi avesse xmp, puóprovare ad abilitarlo, ma se crea problemi o crash consiglio il settaggio manuale delle stess, compresi i timing, che vedremo in un altro tutorial,agendo sul bus speed merita un capitolo a parte.

Adesso utltima prova in linx per verifica.

overclock

Screenshot_13

Fatto questo non rimane altro che abbassare il voltaggio delle ram e infine il vccin, tenendo presente che é sempre meglio stare un pelo piú alti che bassi con quello, direi che in questo caso 1.8 anche se leggermente largo ci consente buona stabilità, meno é rischioso.

Concludo dicendo che ogni cpu ed ogni mobo e ram sono a se, ma queste sono le regole basi con le quali potete iniziare ad overcloccare tutto, Alcune CPU a differenza di altre necessitano di azione diretta sul BUS, ma questo come altri argomenti rilevanti sul l’overclock verranno trattati in seguito.

Non sono un esperto, ho solo riportato la mia esperienza.

Buon OC a tutti, grazie

Altri articoli relativi a Overclock li trovate Qui

Simone FLC Giannini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contattatemi per info su acquisti
Send via WhatsApp