Tip & Tricks

Naos QG Mionix, pulizie autunnali

Oggi cercando di scrivere un articolo per Bitesoftechnology, ho sentito che la rotellina del mio amato Mionix aveva dei rallentamenti.

La rotazione ogni tanto era frenata.

Dopo un anno e mezzo e tutti quei chilometri e click alle spalle è anche logico che necessiti di manutenzione.

PS. Se credete che il mouse lavori bene è perchè lo usate sempre e piccoli cambiamenti in peggio quotidiani fanno scordare come fosse da nuovo e ci troviamo con una pala invece del mouse, che come sapete deve essere una estensione della mano per avere il migliore controllo soprattutto in game.

Ho sottolineato questo perchè dopo aver finito mi sono reso conto di cosa avessi in mano prima della pulizia.

Una raccomandazione prima di aprire il mouse, assicuratevi di avere Glidez(piedini) di scorta,molto facile rovinarli staccandoli per arrivare alle viti; sempre siano sotto di essi, o fate molta attenzione!

Come vediamo dalle foto, da notare anche l’usura.

Per la sostituzione avevo una scorta acquistata da Mionix ,questa per la precisione.

Esistono anche già tagliati ma non per tutte le versioni, queste son per Avior ad esempio.

Passiamo al disassemblaggio e alla pulizia.

Devo dire che a parte lo sporco , e i peli dei cani e del gatto, che ho, sotto la scocca dove ruota la scroll wheel, si era accumulato un grumo, che ho tolto.

Da notare il notevole livello di cura e qualità della build del Naos, davvero grandissimo mouse come già sottolineato nella Review

Mentre come vedremo alla barra per la rotazione ci sono pelucchi vari.

Logicamente urge una bella pulizia, per cui spray per contatti cotton fioc e alcool isopropilico. Sconsiglio l’uso sulle gomme o sulle plastiche dello spray , potrebbe corrodere o sciogliere.

Eseguita la pulizia possiamo assemblare il mouse di nuovo.

Mouse tornato come nuovo, anche i nuovi piedini hanno riportato la scorrevolezza al massimo.

Per questo vi dico, prima di dare per morto un mouse provate ad aprirlo e date un occhio, potrebbe tornare come nuovo.

Senza contare che probabilmente si possono trovare anche i ricambi se si cerca per bene.

Come si vede anche se i piedini non sono tagliati alla perfezione su una superficie non di tessuto come lo Shidenkai

scorrono sempre alla perfezione

Come sempre vi ringrazio e spero di avervi dato un buon input.

Ai prossimi tips.

Grazie

Simone FLC Giannini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Contattatemi per info su acquisti
Send via WhatsApp